Sede Confindustria Ceramica Viale Monte Santo, 40 41049 Sassuolo (MO) chapter.emiliaromagna@gbcitalia.org
SEGRETARIO DEL CHAPTER
Gildo Tomassetti AIRIS S.r.l.
Via del Porto, 1 40122 Bologna
chapter.emiliaromagna@gbcitalia.org
Venerdì 8 Febbraio, Assorestauro organizzerà a Bologna un convegno di presentazione dei due progetti internazionali lanciati in Nord America e Israele e promossi insieme a GBC Italia; in questa occasione verranno mostrate le molte possibilità che la rete nazionale e regionale dedica alle aziende del settore quali fiere, convegni, eventi di networking e ricerca.
Negli ultimi anni, infatti, si è registrata una richiesta sempre più crescente di rivolgere maggiori attenzioni ai mercati internazionali che si stanno orientando verso la riqualificazione del patrimonio costruito e la rivalutazione di quello storico. Dopo un boom edilizio durato decenni, il settore edilizio si sta ora riorganizzando verso la riqualificazione del patrimonio costruito.
È proprio sulla base di questi presupposti che Assorestauro in partnership con GBC Italia ha ideato due progetti di promozione del Restauro Sostenibile Italiano, in Nord America ed Israele, dedicati alle aziende emiliano romagnole, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, che verranno presentati in occasione del convegno.
Ecco i dettagli dell'evento:
La partecipazione all'evento è gratuita; per l'iscrizione scrivere a: segreteria@assorestauro.org
Scarica la locandina dell'evento: clicca qui
GBC Italia con UNESCO e il Comune di Ferrara organizzano un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio architettonico esistente.
L'evento, che si terrà dall'11 al 13 dicembre 2018, si svolgerà tra due dei più prestigiosi edifici della città di Ferrara, ovvero il Castello Estense e il Palazzo Ducale.
GBC Italia ha fortemente voluto questo momento per valorizzare l’operato della propria community e quello dell’intera filiera dell’edilizia e del restauro alla luce anche del sempre maggiore interesse internazionale sull'applicazione internazionale del protocollo GBC Historic Building™.
Il workshop è strutturato in sessioni suddivise nelle tre giornate di lavoro.
Nella prima giornata vi sarà una introduzione sui principi e le pratiche di governance dell'energia sostenibile con una presentazione delle soluzioni geotermiche più avanzate e innovative applicate agli edifici storici (progetto EU-Cheap-GSHPs) oltre alla presentazione di uno specifico strumento software Decision Support System (DSS), che permette test interattivi.
Nella seconda giornata, verrà presentato lo stato dell'arte in ambito di certificazione ambientale ed energetica per gli edifici storici tramite il protocollo GBC Historic Building™ e verranno presentati alcuni casi esemplari.
Nella terza e ultima giornata, si parlerà dell'importanza del dialogo tra pubblico e privato per migliorare l'impatto economico dei territori. La giornata si chiuderà con le visite guidate presso due edifici ferraresi: il MEIS (certificato GBC Historic Building™, ORO) e Palazzo Gulinelli, in corso di certificazione GBC Historic Building™.
L'obiettivo dell'evento è quello di dare evidenza di come la conservazione dell'integrità e dell'autenticità del nostro patrimonio culturale costruito possa andare di pari passo con un uso più sostenibile ed efficiente dell'energia. In questo senso, i siti designati dall'UNESCO come Ferrara, hanno le potenzialità per esibirsi come laboratori per lo sviluppo di buone pratiche per testare e implementare soluzioni e idee innovative, ispirando cambiamenti nelle politiche, nella pianificazione e nella tecnologia, che stanno andando oltre i confini locali per espandersi su larga scala.
Scarica la locandina dell'evento: clicca qui.
Workshop realizzato in collaborazione con l'evento internazionale RemTech Expo. Per iscrizioni, scrivere a: Simona Campana secretariat@remtechexpo.com.
Diamo il benvenuto al nuovo segretario del Chapter Emilia Romagna Gildo Tomassetti di Airis che rimarrà in carica per i prossimi 3 anni di mandato.
Il Chapter Emilia Romagna si è riunito lunedì 3 dicembre presso la sede di AIRIS a Bologna per eleggere il nuovo segretario e il consiglio direttivo.
La nuova squadra del direttivo dell’Emilia Romagna è formata da:
Ringraziamo il segretario uscente Stefano Mora per il prezioso lavoro svolto in questi anni, che assume ora il ruolo di Vice-Segretario per ragioni di continuità ed esperienza nel ruolo.
I progetti RE.USA e Med Art ISRAEL, promossi da Assorestauro e GBC Italia, hanno come obiettivo principale l'internazionalizzazione delle aziende italiane appartenenti al comparto del restauro architettonico, della sostenibilità ed efficienza energetica del costruito storico e moderno nel mercato statunitense e in quello israeliano.
Stati Uniti e Israele, come molti altri paesi, sempre più si stanno orientando verso la riqualificazione del costruito esistente e la rivalutazione di quello storico come traccia identitaria delle proprie radici.
La community dell’edilizia sostenibile, rappresentata da GBC Italia, contribuisce attivamente alla trasformazione della filiera edilizia in direzione della sostenibilità con strumenti innovativi e concreti come i protocolli energetico-ambientali (rating system) della famiglia LEED-GBC. Tra questi, l’interesse internazionale si sta sempre più concentrando sul protocollo GBC Historic Building™, la cui applicazione e conoscenza da parte di tutti gli attori della filiera rappresenta un differenziale importante anche e sopratutto nei processi di internazionalizzazione ed è riconosciuta come valore anche per i progetti definiti nella collaborazione tra GBC Italia e Assorestauro.
Nello specifico, i progetti sono rivolti ai produttori di materiali e tecnologie, ai progettisti e fornitori di servizi dedicati, alle imprese di restauro specializzate e alle imprese della filiera della sostenibilità e retrofitting energetico.
Entrambi i progetti prevedono finanziamenti della Regione Emilia Romagna sui costi delle attività per le aziende emiliano romagnole.
Per saperne di più:
Progetto RE.USA Clicca qui
Progetto Med Art Israel Clicca qui
Contattare Assorestauro: Clicca qui
GBC Italia sarà presente e protagonista di alcuni importanti appuntamenti dell'edizione 2018 di Ecomondo.
Mercoledì 7 Novembre nel panel Nuovi modelli organizzativi per le filiere industriali (clicca qui per il programma completo), parleremo di come gli schemi di organizzazione industriale delle filiere di produzione possano divenire una straordinaria opportunità di sviluppo per settori come l'edilizia nei quali il recupero e la valorizzazione dei materiali impiegati è ancora difficoltosa e incontra ostacoli tecnici ed economici.
Giovedì 8 novembre GBC Italia organizza il convegno dal titolo Efficientamento edifici esistenti, per discutere sul tema della riqualificazione profonda degli edifici come opportunità per un rilancio del settore. Affinché tale potenziale sia sfruttato per produrre benefici di lungo periodo sarebbe necessario che:
Gli obiettivi di deep-renovation richiedono anche la creazione di strumenti di finanziamento evoluti rispetto alle attuali proposte, che ne garantiscano una sostenibilità economica. I meccanismi di finanziamento dovrebbero trovare le modalità per soddisfare le diverse esigenze della domanda, come ad esempio la costruzione di mutui verdi con condizioni correlate sulle performance dell’edificio, e per risolvere la criticità degli incapienti garantendo la “portabilità” delle detrazioni nei confronti del mondo bancario e delle utilities. L’incentivazione finanziaria dovrebbe essere accompagnata anche da un’adeguata semplificazione amministrativa eliminando le difficoltà che l’utente e l’operatore medio ha per accedervi.
Per investimenti di così lunga durata, e di rilevante impegno tecnico ed economico, è fondamentale attivare strumenti di controllo del raggiungimento del risultato quali:
Il convegno cercherà di toccare tutti questi aspetti, mediante relazioni di attualità ed innovazione, fondamentali per una reale evoluzione ed accelerazione della deep-renovation degli edifici e della rigenerazione urbana.
PROGRAMMA
14:30 Introduzione
14:45 Daniela Bosia e Valentina Marino (Politecnico di Torino) La valorizzazione del patrimonio edilizio esistente
15:15 Paolo Bonaretti (Amministratore delegato di Iren Smart Solution) L’integrazione delle soluzioni come driver nelle politiche di riqualificazione del patrimonio pubblico e privato
15:45 Marco Caffi (Direttore di GBC Italia) Gli interventi di rigenerazione urbana: dalla scala quartiere alla scala edificio. I protocolli GBC Quartieri e GBC Condominio e GBC HB come linee guida di intervento per retrofitting sostenibili
16:15 Andrea Costa (R2M Solution e coordinatore comitato tecnico EA di GBC Italia) Le tecniche di riqualificazione profonda integrata: efficienza, sicurezza, confort e salubrità
16:45 Davide Vivaldi (Responsabile Settore Finanziamenti Privati e Small Business MPS) (TBC) Gli strumenti finanziari innovativi per la riqualificazione profonda degli edifici esistenti
17:15 Lorenzo Balsamelli (Onleco e coordinatore protocollo GBC Condomini di GBC Italia) Case history
DETTAGLI
Giovedì 8 Novembre 2018 | 14:30 - 18:00 Rimini Fiera, Expo Centre | Sala Gardenia Hall Est Per maggiori informazioni e iscrizioni: clicca qui.