Sede ICMQ Via G. De Castillia, 10 20124 Milano chapter.lombardia@gbcitalia.org www.gbclombardia.org
SEGRETARIO DEL CHAPTER Alessandro Lodigiani cell. 348 2329175
Ha preso il via la campagna pubblica d’informazione e monitoraggio dal titolo "Patti chiari per la sostenibilità degli edifici", un’attività di servizio pubblico rivolta a cittadini, imprese, artigiani, professionisti e amministratori di condominio che ha come finalità renderli consapevoli dei vantaggi dell'efficientamento energetico degli edifici e facilitare l’incontro tra domanda e offerta.
La campagna prevede incontri pubblici, da ottobre 2019 a maggio 2020, in ogni centro civico di Monza, in collaborazione con le associazioni del Comitato per l’efficienza energetica, per informare cittadini, imprese, artigiani, professionisti e amministratori di condominio sulle linee guida per l’efficienza energetica e sugli strumenti tecnici (smart technologies e building solutions), economici, finanziari e sulle opportunità dei bonus fiscali (fino al 85% con cessione del credito nei Condomìni) perché si effettuino interventi efficaci e sostenibili di efficientamento su abitazioni ed edifici.
Durante gli incontri saranno anche effettuate delle simulazioni realistiche sull’efficientamento degli edifici. Cittadini, Imprese, Artigiani, Amministratori di Condominio potranno richiedere, senza alcuna spesa, di monitorare lo stato di fatto del proprio edificio a qualsiasi destinazione d’uso facendo richiesta allo Sportello energia del Comune di Monza, o alla pagina Facebook Monza città efficiente.
L'intera iniziativa è promossa dal Comune di Monza in collaborazione con iiSBE Italia e Habitami Energy and Building Advisor, con il patrocinio di ENEA, Ordine degli Architetti di Monza e Brianza, Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza, Collegio Geometri e Geometri laureati MB, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Monza e della Brianza.
Gli incontri saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook: Monza città efficiente.
PER SAPERNE DI PIÙ Comunicato stampa Comune di Monza La storia della Campagna Monza Città Efficiente Sito ufficiale: Sportello Energia Monza Aggiornamenti e News: Pagina Facebook Monza Città Efficiente
Il 2 ottobre GBC Italia parterciperà all'edizione 2019 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale con un convegno intitolato "Green building: edifici, quartieri, città sostenibili".
Le nostre città stanno attraversando un momento di grande trasformazione con implicazioni non solo ambientali, ma anche sociali e lanciano vere e proprie sfide. Il concetto di abitare green non è più e solo costruire edifici sostenibili, ma progettare su scala urbana e territoriale con una visione inclusiva e condivisa. Efficienza energetica, comfort abitativo e salvaguardia dell’ambiente si incontrano con i concetti di sostenibilità economica e sociale: si considerano gli stili di vita e i comportamenti che vanno dall’housing sociale, agli spazi di condivisione e si riflette sugli strumenti internazionali di cui si dispone oggigiorno per garantire una edilizia sostenibile che produce benessere per l’intera collettività.
Data 2 ottobre 2019 | 11:30-12:30 Piazza El Dorado
Coordina Marco Mari Vicepresidente Green Building Council Italia Partecipano Alberto Bruno Architetto e Responsabile R&S Progetto CMR Barbara Piccirilli Direttore Organizzazione, Gestione e Servizi CNS – Consorzio Nazionale Servizi Domenico D’Olimpio Consulente per gli aspetti energetici e bioclimatici Impreme Maria Elena Gasperini Manager of Consultancy Jacobs Italia Mikaela Decio Environmental Sustainability Mapei
La World Green Building Week ha riscosso un grande interesse anche quest'anno: numerose sono infatti le attività che vedranno coinvolte GBC Italia e i suoi soci su tutto il territorio.
Quest'anno la campagna, promossa annualmente dal World Green Building Council e dalla rete di 70 Green Building Council con i loro 37.000 membri e partner aziendali, si concenterà sul ciclo di vita dell’edificio - #BuildingLife ed esplorerà le possibilità creare un ambiente costruito sostenibile, sano e resiliente per tutti.
Ecco dunque gli appuntamenti da non perdere che si terranno nella settimana dal 23 al 29 settembre:
Martedì 24 Settembre
Inizio download | 16:00 Dialogo con gli esperti: "Il ciclo di vita dell'edificio - Life Cycle Assessment" Podcast Scopri di più
Mercoledì 25 Settembre
Bologna | 9:00 - 17:30 Riqualificare gli edifici con Ecobonus e Sismabonus Convegno Scopri di più
Mogliano Veneto (TV) | ore 15:00 Progettare il progettista LEED+WELL e LIGHT Seminario Scopri di più
Roma | 9:00 - 13:00 Riflessioni e casi pratici per una Ricostruzione Sostenibile Convegno Scopri di più
Giovedì 26 Settembre
Fine download | 16:00 Dialogo con gli esperti: "Il ciclo di vita dell'edificio - Life Cycle Assessment" Podcast Scopri di più
Venerdì 27 Settembre
Milano | 14:00 -18:00 Economia circolare in edilizia Convegno Scopri di più
Milano | 9:00 Metropoli sostenibili Convegno Scopri di più
Roma | 16:00 Tour Edificio Ghella Certificato LEED Platinum Visita guidata Scopri di più
Palermo | 16:30 -19:30 Verso il Green Building | L'approccio Life Cycle Thinking Convegno Scopri di più
Vicenza | 9.00-18.00 Introduzione ai green building ed ai sistemi di certficazione nazionali ed internazionali Convegno Scopri di più
Sabato 28 Settembre
Mestre (VE) | 12:00 Tavola rotonda a TEDx Mestre | Città dormienti: strategie pratiche per il risveglio delle città Workshop Scopri di più
Domenica 29 Settembre
Milano | 9:00 -13:00 communi(ty)caring Convegno Scopri di più
News correlate: World Green Building Week 2019: #BuildingLife
In occasione di:
La complessità dell’attuale sistema socio-economico avvantaggia ancora oggi il modello di economica lineare. In particolare il modello di business nell'industria delle costruzioni non favorisce la collaborazione di tutta la catena del valore poiché le imprese agiscono indipendentemente l'una dall'altra, raramente considerando gli obiettivi degli altri soggetti.
GBC Italia organizza il 27 settembre a Milano (presso la sede di Assimpredil ANCE), un convegno per mettere in evidenza come l’edilizia abbia un enorme potenziale in termini di sviluppo di un modello circolare a partire dal riuso degli edifici esistenti. Il riuso di un bene infatti è la principale forma di economia circolare. In edilizia questo concetto è strettamente correlato alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nell’ambito della quale la P.A. potrebbe attuare ad esempio forme di incentivo correlate al raggiungimento di obiettivi di rigenerazione di quartieri e riqualificazione profonda di edifici.
Il settore delle costruzioni ha inoltre grandi possibilità di sviluppo nell’ambito del riuso e riciclo dei materiali esistenti negli edifici. La Direttiva europea 98/2008/CE, Direttiva Quadro sui Rifiuti, ha introdotto di recente un target di recupero dei rifiuti inerti pari al 70% da raggiungere entro il 2020. Questa importante novità potrebbe potenzialmente determinare una svolta decisiva nel settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione, che oggi è trascurato preferendo il conferimento in discarica per motivi di costo e complessità normativa.
Il convegno, organizzato all'interno dell'ambito della World Green Building Week 2019, vuole dunque essere un momento di confronto fra alcune recenti ricerche sull’economia circolare applicata all’edilizia e proposte di modelli operativi che possano nel breve trovare applicazione nel settore.
PROGRAMMA
13.30 Accredito
14.00 Convegno
Introduzione e Moderazione Marco Caffi Direttore GBC Italia
Lavori in corso per il settore delle costruzioni Sara Grassi ANCE Lombardia
Studi e ricerche per un’economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Roberto Coizet Centro Materia Rinnovabile
L’economia circolare in edilizia e il Position Paper di GBC Italia Manuela Ojan Consigliere esecutivo GBC Italia
Il banco delle cose: esperienze concrete di economia circolare con aziende manifatturiere e terziario avanzato Silvio Pasero Banco Building Onlus
Circular Economy in the Build Environment Adrian Wain UL
Prodotti da costruzione da materiale riciclato Mauro Maffizzoli Biopietra
Sistemi impermeabili riciclati e vegetali per l’economia circolare Marco Barletta Derbigum
Il contenuto di riciclato previsto dai CAM e il Program Operator EPDItaly Francesco Carnelli ICMQ
Case history di edifici certificati con elevata circolarità Andrea Tassone ARUP
18.00 Chiusura lavori
Info aggiuntive
Sede del convegno: Assimpredil ANCE, Via San Maurilio 21, Milano Ore: 14.00 - 18.00 Crediti CFP: la partecipazione all'evento prevede il rilascio di 4 CFP per Architetti
Scarica la locandina dell'evento: clicca qui.
Evento realizzato con il supporto di:
Report dal convegno organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, all’interno del ricco programma di appuntamenti del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Tanti gli interventi che possiamo raggruppare in due tematiche principali: da una parte quelle sull’edilizia sostenibile, dall’altra quelle sulla mobilità; al centro di tutto, la collettività, i cittadini.
Non è casuale che il convegno si sia svolto a Milano con i suoi oltre 200 edifici “green” certificati o in corso di certificazione in base ai protocolli internazionali quali LEED, BREAM, WELL; esempio di città europea che ha accolto la sfida per una trasformazione urbana verso un modello di città sostenibile sia da un punto di vista delle nuove architetture, ma anche delle nuove infrastrutture dei trasporti.
Si parte da Milano, ma di fatto, come spiega Alessandro Tomasello di Fabrica Immobiliare SGR, tutte le città contemporanee sono affette da uguali problematiche: gestire il post fenomeno di cementificazione legata all’era delle città “moderne”, in cui la parola d’ordine era “costruire” “usare tutto il suolo disponibile” ai fini prettamente economici, andando ad alimentare il divario tra centro storico e quartieri dormitorio delle periferie, serviti da mezzi di trasporto obsoleti. Oggi si affermano nuovi criteri di intervento, legati al tema della sostenibilità, destinati ad orientare in modo sempre più determinante le scelte di investimento verso soluzioni innovative e “responsabili”.
Si parla di trasformazione, di cambiamento, di sviluppo, non più come uso del suolo, bensì come dialogo vivo, concreto, stimolante tra territorio e collettività. Al centro dell’attenzione il benessere, la qualità della vita delle persone, come spiegano scrupolosamente Maria Elena Gasperini e Matteo Basin di Jacobs. E’ la percezione da parte dei comuni cittadini, dei giovani, l’elemento chiave, perché le scelte di cambiamento hanno successo solo se concrete, e credibili.
Ci stimola a pensare “lungo”, Massimiliano Mandarini di Marchingenio Designer Center (tra l’altro autore della mostra” Smart Sustainable Living 2035 – Pensare, Progettare e Realizzare spazi intelligenti e sostenibili” allestita in contemporanea al convegno). La Mostra e’ un progetto etico e decalogo tematico itinerante per un futuro 2035 in armonia tra Uomo, Natura e Tecnologie. Sottolinea l’importanza della conoscenza, della formazione, della cultura del vivere sostenibile. I giovani pensano a un futuroche riavvicina il cittadino alla natura: un approccio biofilico di vivere la città.
Si è parlato, con Elena Veneziani di UL, dei requisiti per prodotti e materiali per costruzioni sostenibili, e degli strumenti che aiutano a identificarli, come il database SPOT, approfondendo le sfide nell’ambito dell’economia circolare e della riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali e produttive.
E dai concetti si è passati, con Alberto Bruno di Progetto CMR, alla pratica con i progetti milanesi: The Sign e De Castillia 23, entrambi casi di riqualificazione di edifici esistenti focalizzati sul benessere dei suoi futuri occupanti e anche della società che ci vive intorno. Si accentua l’importanza della relazione con l’esterno, con la natura per stimolare l’interazione, la creatività, la produttività tra e delle persone, sia essa incontrandosi in una piazza smart, o passeggiando su una collina artificiale, o godendo dei benefici della luce naturale.
Donatella Wallnofer di Inbar Milano, continua sul tema dell’importanza del dialogo e dell’interazione, ma con un avvertimento “ricordiamoci sempre nelle nostre scelte di rigenerazione urbana, di coinvolgere ed avere il consenso di chi poi il cambiamento lo subisce, ovvero, le persone comuni, e mostra al pubblico un’immagine che comunica un messaggio forte: la vendetta del pedone.
E il pedone ci porta all’altro aspetto dell’urbanità: la mobilità. Anna Contenti di Jacobs, ci racconta quali sono i tre elementi di studio per arrivare a delle soluzioni di mobilità sostenibili concrete: pianificazione, ovvero previsioni, agire sul comportamento delle persone, ovvero analisi dei comportamenti, raccolta di dati (big data) che ci riportano alla pianificazione.
Giorgio Meszely di H3 spiega la trasformazione come un’idea di “mobilità sostenibile” permettendoci di ripensare al modo di intendere gli spostamenti, il proprio rapporto con l’auto, il rapporto tra la strada ed il tessuto urbano; in era di sharing economy si passa sempre più dal concetto di “proprietà” a quello di “uso”, incentivando il dialogo tra mobilità, community, building, per arrivare, forse anche a breve, a un concetto di mobilità gratuita, come parte del pacchetto di acquisto immobiliare.
Eccoci alla fine di questo resoconto, che ci fa capire, come sottolinea più volte Alessandro Lodigiani del Chapter Lombardia di GBC Italia e moderatore del convegno, che, sebbene gli attori della filiera siano tanti, tutto è connesso, tutto è contaminato, nel senso positivo del termine, e ci ricorda di un altro importante progetto che aiuta la filiera nel suo contagio: Il progetto Cna Greenet Laboratorio della Sostenibilità* con l’obiettivo di diffondere la cultura della Sostenibilità e per la valorizzazione Green della Filiera Edilizia e d’Impresa. Una nuova piattaforma progettuale e di network per sensibilizzare, informare e formare le aziende della filiera.
Testo di Cristina Canni Ferrari (UL)