Sede Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3 38122 Trento chapter.trentino-aa@gbcitalia.org
SEGRETARIO DEL CHAPTER Carlotta Cocco Evotre Srl
Piazza Manifattura, 1 38068 Rovereto (TN) Tel. 0464 443 423 Vice Segretario Paola Moschini Macro Design Studio
L'11 marzo 2019 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche del Chapter Trentino-Alto Adige.
Carlotta Cocco è stata rieletta come segreterio del sezione territoriale del Trentino - Alto Adige; Paola Moschini (Macro Design Studio) è stata eletta come vicesegreterio.
Ecco dunque il nuovo direttivo totalmente rosa che guiderà il mercato dell'edilizia verde in Trentino:
La sede del Chapter è confermata presso:
Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3 38122 Trento
Un augurio di buon lavoro a tutte!
"Perché le donne sono i veri architetti di questa nostra società" Harriet Beacher Stowe
Presentazione GBC Italia patrocina il convegno, organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA), che si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno si prevede di illustrare il contenuto dei criteri ambientali minimi e quindi di evidenziare il punto di vista di tutti gli attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), con l’ausilio di casi pratici ed esperienze concrete, sia a livello locale che nazionale.
Quando martedì 22 gennaio 2019, 8.30 - 18.00
Dove (e come arrivare) Trento, Sala della cooperazione, via Segantini 10. La sede del convegno è raggiungibile facilmente coi mezzi pubblici (cinque minuti a piedi dalle stazioni dei treni e degli autobus), pertanto, anche in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale del convegno, si caldeggia l'arrivo coi mezzi pubblici.
Destinatari Il convegno si rivolge a enti pubblici di ogni tipologia, professionisti della progettazione edile, imprese edili e ogni altro attore coinvolto nella filiera dell’edilizia pubblica.
Il convegno è stato accreditato dai locali Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri e Collegio Geometri per il rilascio di crediti formativi.
Iscrizione gratuita
La partecipazione al convegno è gratuita, previa ISCRIZIONE QUI
Sono ammessi al massimo 300 partecipanti.
Clicca qui per visualizzare il programma
Contatti APPA - Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente tel.: 0461 497738-79 email: marco.niro@provincia.tn.it - anna.piccoli@provincia.tn.it
Presso la Manifattura di Rovereto martedì 20 novembre è stato firmato il protocollo di intesa che avvia la stretta collaborazione tra gli 11 enti che rappresentano il settore dell’edilizia.
Riparte un settore segnato più di altri dalla crisi. Il nuovo Polo diventerà un centro di eccellenza per innovazione e sviluppo in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture urbane. Un nuovo linguaggio del costruire.
Si tratta anche di una ripartenza, per un settore come l’edilizia segnato dalla crisi degli ultimi dieci anni, che ha fortemente ridimensionato imprese e addetti. Alla Manifattura di Rovereto, luogo simbolo di riqualificazione e recupero che guarda al futuro, nascerà un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione in edilizia. Vi aderiscono undici enti che rappresentano tutti gli operatori del comparto: società di ricerca, progettisti, costruttori, organizzazioni di imprese e ordini professionali.
Sarà un luogo in cui si sviluppano le competenze, si offrono servizi, si fa innovazione per e con le aziende.
La crisi e la rinascita
I profondi cambiamenti e l’evoluzione tecnologica dell’ultimo decennio nel settore delle costruzioni impongono un deciso cambio di direzione. Serve un nuovo linguaggio del costruire.
La nascita di un polo per l’innovazione e lo sviluppo, denominato “Polo Edilizia 4.0”, è un segnale preciso che va nella direzione della competitività e radicale rinnovamento del settore. Perché senza un forte investimento in innovazione l’edilizia come la si concepisce oggi è destinata a rimanere al palo.
Il valore degli investimenti in costruzioni in Provincia di Trento è sceso del 35,6 % in pochi anni, passando dai 2.594 milioni di euro nel 2004 ai 1.671 del 2015 (fonte Cresme, prezzi costanti 2005). Un solo esempio è sufficiente a capire il gap attuale tra manifattura e edilizia: la percentuale di tempo improduttivo della manodopera nell’industria è inferiore al 15%, mentre è superiore al 60% nelle costruzioni edili.
Cosa si farà nel nuovo “Polo”
L’adesione al progetto vede una rappresentatività unica nel suo genere, con un potenziale di sviluppo elevatissimo.
Stamane hanno firmato il protocollo i rappresentanti di tutti gli enti coinvolti: Il presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento Marco Segatta, il vicepresidente dell’Associazione Trentina dell’Edilizia (Ance) Andrea Basso, il presidente del Collegio dei Geometri Stefano Cova, il presidente del Collegio dei Periti Industriali Lorenzo Bandinelli, il presidente del Comitato Piccola Industria (Confindustria) di Trento Marco Giglioli, il rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche Martino Negri, la presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Marina Mattarei, il direttore di Green Building Council Italia Marco Caffi, il presidente di Habitech Distretto Tecnologico Trentino Marco Pedri, la presidente dell’Ordine degli Architetti Susanna Serafini, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri Gianmaria Barbareschi.
Il Polo sarà aperto anche alle adesioni di altre istituzioni pubbliche e private, perché la via d’uscita dalla crisi dell’edilizia passa dalla collaborazione e condivisione delle competenze.
Ecco tutti gli eventi da non perdere legati alla World Green Building Week che avranno luogo sul territorio italiano:
Venerdì 21 Settembre
Agrigento, 16.00-19.00 Chapter Sicilia Verso il Green Building I Criteri Minimi Ambientali in Edilizia negli edifici ad energia netta zero
Lunedì 24 Settembre
Rovereto (TN), 14.30-18.00 Chapter Trentino Innovazioni per l'abitare sostenibile
Mercoledì 26 Settembre
Ancona, 9:00-13:00 Chapter Marche partecipa a Mirtec Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edificio impianto
Agrigento, 15.00-17.00 Chapter Sicilia Verso il Green Building. Conferenza stampa e presentazione della WGBW 2018
Webinar gratuito, 16:00-17:00 GBC Italia Seminario sul protocollo di certificazione GBC Home
Giovedì 27 Settembre
Napoli, 11:00-17:00 Chapter Campania-Calabria Open Day - Parliamo di Green Homes!
Camera di Commercio, Genova, 15:00-18:30 Chapter Liguria #HomeGreenHome - I percorsi di sostenibilità dalla casa al territorio
Centro Edile "Andrea Palladio", Vicenza, 14:30-17:30 Chapter Veneto FVG in collaborazione con Pozza Matteo e Legambiente L'unica edilizia possibile è quella sostenibile
Milano, 13:45-16:30 Ecoplatform EPD: the industrial choice for products sustainability
L'Aquila, 18:00-19:30 Chapter Abruzzo - Molise Presentazione del Condominio Iannini - Certificato GBC Home Livello Gold
Venerdì 28 Settembre
Torino, 15:30 -18:00 Chapter Piemonte in collaborazione con Macro Design Studio Visite guidate a Palazzo Novecento, LEED for Homes
Milano, ore 16:00-19:00 Chapter Lombardia in collaborazione con INBAR Costruire il vivere "Green" in Outdoor
Cagliari, ore 8:45-17:30 GBC Italia in collaborazione con UniCA e Ordine degli Ingegneri di Cagliari Strategie vincenti applicate ai Progetti Europei HORIZON 2020
Amatrice, GBC Italia in collaborazione con COAF srl e GREEN CONSTRUCTION CONSULTING S.R.L. Edificio il Castagneto - Il primo hotel certificato GBC HOME
Sabato 29 settembre
Musile di Piave (VE), 9:00-13:00 Chapter Veneto FVG in collaborazione con La Maggiò Genesi: la nuova era dell'abitare
Brescia (BS), ore 9:30-12:00 Chapter Lombardia con il supporto di Ambiente Parco e Agliardi Group Una green home per tutti
SCARICA QUI la mappa degli eventi!
NEWS CORRELATE
World Green Building Week | Qual è il tuo contributo? World Green Building Week 2018 | Presentazione campagna 2018
L'edizione 2018 della settimana mondiale dei green building si è conclusa con una grande partecipazione da parte dell community italiana.
Tanti e vari gli appuntamenti su tutto il territorio italiano che hanno visto il contributo dei soci di GBC Italia e una buona partecipazione del pubblico per le tematiche trattate. Dal Trentino alla Sicilia, dal Piemonte al Veneto, l'Italia si è mobilitata per motivare le persone sul fatto che tutti possono fare qualcosa per rendere le abitazioni più green e dare un piccolo contributo può far risparmiare energia, denaro e far sì che il nostro pianeta diventi più sano per le future generazioni. Perchè non esiste un pianeta B!
Oltre 500 persone hanno partecipato agli eventi organizzati in occasione della World Green Building Week e più di 140 sono state le richieste di adesione al webinar formativo su come gli edifici residenziali possono contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Grazie a tutti per la partecipazione attiva!
Link utili Presentato il primo edificio certificato GBC Home in Abruzzo Chapter Lombardia: i traguardi e gli obiettivi