Vantaggi
Obiettivi
In collaborazione con FOIT Torino | Progetto formativo con tre corsi
1° Corso The Business case of Green Building (+)
Modulo 1: i protocolli per misurare la sostenibilità degli edifici Modulo 2: costi di progettazione e costruzione Modulo 3: valore dell’operazione immobiliare Modulo 4: costi di gestione Modulo 5: produttività e salute Modulo 6: mitigazione dei rischi Modulo 7: il processo di certificazione LEED Modulo 8: Dibattito con i partecipanti
1° Corso Formazione di BASE - LEED Green Associate Exam Prep (+) Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti la chiave di lettura per sostenere l’esame LEED Green Associate riconosciuta a livello internazionale.
1° Corso LEED BD+C Exam Prep (LEED Building Design & Construction) (+) L’obiettivo principale è mettere in grado i partecipanti di poter applicare il protocollo, descrivendo i contenuti principali dei crediti e soprattutto la documentazione necessaria da consultare e conoscere per poter accompagnare un edificio alla certificazione. Il Corso supporta anche la preparazione all’esame di LEED AP con la relativa specializzazione.
In collaborazione con IFMA Italia | Percorso formativo Green Facility Specialist
Obiettivi:
Chi è il Green Facility Specialist? È una figura professionale caratterizzata da un profilo fortemente centrato su competenze strategiche e di gestione di sistemi complessi e multidimensionali e nasce con l’idea di rispondere al repentino cambio di scenario che sta avvenendo nell’Unione Europea e alla necessità di una nuova cultura aziendale orientata alla sostenibilità ambientale.
Come è strutturato? Modulo A: Introduzione al Green - GRE Modulo B: Primer of Facility Management – PFM (I fondamentali della disciplina del FM) Modulo C: Green Facility Specialist - GFS Per le date e ulteriori informazioni vai alla pagina di IFMA Italia.