EeMAP– Energy Efficient Mortgage Action Plan – è una iniziativa Europea che intende creare un mutuo per l’efficienza energetica standardizzato a livello Europeo, per incentivare la riqualificazione degli edifici e l’acquisto di proprietà altamente efficienti attraverso condizioni finanziarie favorevoli. L’iniziativa è condotta da un consorzio guidato dalla European Mortgage Federation- European Covered Bond Council (EMF-ECBC). GBC Italia è stato coinvolto dalla Europe Regional Network dei GBC per prendere parte, insieme ad altri 9 GBC Europei, al comitato tecnico che si occupa degli aspetti relativi alle prestazioni degli edifici (Energy Efficiency Committee).
OBIETTIVI
I consumi energetici del patrimonio costruito ammontano al 40% dell’energia utilizzata nell’Unione Europea ed è stato stimato che l’Europa dovrebbe investire annualmente 100 miliardi di euro in interventi di riqualificazione energetica per raggiungere gli obiettivi sul clima e l’energia. L’iniziativa EEMAP facilita l’ingresso nel mercato della finanza privata per superare la barriera finanziaria alla base della realizzazione degli obiettivi climatici Europei. I finanziatori di mutui hanno interessi chiari sullo stato degli edifici in Europa. Si stima che i prestiti per mutui ipotecari ammontino a circa un terzo del patrimonio del settore bancario europeo. Investire sul miglioramento delle prestazioni degli edifici può aiutare coloro che richiedono il mutuo a liberare capitale disponibile grazie a bollette inferiori e può aumentare il valore della proprietà. Come risultato, questi investimenti riducono il rischio del prestito, quindi rappresentano una soluzione di successo per tutti gli stakeholder in gioco: coloro che prestano il denaro, coloro che investono, i consumatori e il clima.
www.energyefficientmortgages.eu
GBC Italia ha creato un gruppo di lavoro per svolgere le attività a supporto del Energy Efficiency Committee:
Le attività di questo gruppo di lavoro proseguiranno oltre i task previsti dal Energy Efficiency Committee del progetto EeMAP, portando avanti attività più ampie di analisi degli strumenti finanziari legati all’edilizia sostenibile e azioni di advocacy a scala nazionale. Hanno preso parte al gruppo di lavoro alcuni Soci esperti, già presenti nel Comitato Scientifico per la redazione dei protocolli di GBC Italia, e i Soci che hanno manifestato il proprio interesse mediante la call pubblicata prima della pausa estiva nel 2017. I Soci interessati a prendere parte al gruppo di lavoro possono contattare l’indirizzo email indicato.
Riferimento: Valentina Marino - internazionale@gbcitalia.org
La Commissione Europea in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, l’Associazione Bancaria Italiana e UNEP Finance Initiative organizzano una conferenza regionale sul finanziamento della riqualificazione energetica degli edifici in Italia, Croazia e Slovenia. La conferenza si terrà a Milano, al Centro Congressi ABI, il 16 Novembre dalle 9.00 alle 17.00.
Alla conferenza interverranno, tra gli altri, Giovanni Sabatini (ABI), Mauro Mallone (MISE), Ilaria Bertini (ENEA). Nella mattinata sarà presentata la Energy Efficient Mortgages Initiative di cui fa parte l’ Energy Efficient Mortgage Action Plan (EEMAP) a cui GBC Italia partecipa insieme ad un gruppo di lavoro di Soci attivi sulle tematiche.
L’agenda della giornata di lavoro è disponibile a questo link.
La registrazione avviene attraverso questa pagina web.
I Soci che volessero avere maggiori informazioni e prendere parte alle attività del gruppo di lavoro di GBC Italia sugli aspetti finanziari dei Green Building, attivo nel progetto EeMAP, possono scrivere a:
Valentina Marino internazionale@gbcitalia.org
Energy efficient Mortgages Action Plan (EeMAP): la finanza privata per l’efficienza energetica si incontra per supportare l’impegno europeo preso durante la COP 21 di Parigi Si incontrano oggi a Roma gli stakeholder europei per confermare il loro impegno per gli Accordi di Parigi della COP21 e proporre soluzioni concrete per accrescere l’efficienza energetica nell’Unione Europea. Il piano di azione per i mutui per l’efficienza energetica (EeMAP) sarà presentato all’evento di lancio dell’iniziativa, a cui parteciperanno più di 100 soggetti, tra cui anche GBC Italia, che rappresentano un settore trasversale di operatori chiave del mercato: investitori internazionali ed europei, finanziatori, valutatori immobiliari, accademici, società di servizi per l’energia, esperti del settore delle costruzioni e PMI. Insieme al Parlamento Europeo, la Commissione Europea e le autorità locali, i protagonisti del mercato discuteranno le azioni possibili per canalizzare il capitale privato negli investimenti di efficienza energetica, per supportare i cittadini europei nella riqualificazione delle loro proprietà e aiutare le istituzioni europee a superare l’ostacolo della mancanza di capitale per gli investimenti e raggiungere così gli obiettivi di risparmio energetico. La progettazione di buone pratiche condivise per un mutuo per l’efficienza energetica su scala europea aprirà le frontiere del capitale privato allentando la pressione finanziaria per gli Stati Membri. Con più di 210 milioni di unità di edifici residenziali in Europa (pari all’89%) costruiti prima del 2001, sono necessari considerevoli sforzi per incanalare il capitale privato verso l’adeguamento delle abitazioni inefficienti ai nuovi requisiti energetici. Nell’ottica del risparmio: una casa ristrutturata che passa da una classe di prestazione energetica E a una classe B (APE) farà risparmiare agli utenti circa 24.000€ in 30 anni (secondo un’analisi di 365 mila case vendute in Danimarca lo scorso anno). Recenti ricerche di mercato di EMF-ECBC rivelano un forte interesse da parte degli istituti finanziari ad entrare nel mercato dell’efficienza energetica. L’iniziativa EeMAP è orientata al mercato e, prima nel suo genere, mira a progettare e creare un mutuo per l’efficienza energetica secondo il quale i proprietari degli edifici siano incentivati a migliorare l’efficienza energetica dei loro edifici grazie a condizioni finanziarie più favorevoli. Alla base dell’iniziativa c’è il presupposto che l’efficienza energetica abbia un effetto di mitigazione del rischio per le banche grazie all’impatto sulla capacità dei contraenti di rispettare il prestito e sul valore della proprietà. Questo significa che i mutui per l’efficienza energetica rappresenteranno un rischio inferiore nel bilancio di una banca e potranno, quindi, essere idonei per un migliore trattamento del capitale. Rischi inferiori per il capitale rappresentano un grande incentivo per far entrare le banche nel mercato e come risultato guidare una più ampia catena di incentivi, dalla quale tutti gli stakeholder, inclusi i cittadini europei, gli investitori e la società, potranno trarre un beneficio concreto. Più in generale, l’iniziativa EeMAP ha Ie seguenti finalità:
Luca Bertalot, Coordinatore di EeMAP e Segretario Generale di EMF-ECBC sostiene: “L’iniziativa EeMAP rappresenta un passo concreto verso una chiara tabella di marcia intersettoriale sul finanziamento privato per l’efficienza energetica. L’iniziativa incoraggia la riqualificazione energetica del patrimonio costruito europeo, a supporto degli ambiziosi obiettivi europei di risparmio energetico. Con il cambiamento climatico alle porte, questa iniziativa è strategica e vitale per una prospettiva ambientale, finanziaria e economica.”
#EeMAP Coordinator Bertalot welcomes 100+ participants to Official @EEMActionPlan Kickoff Meeting in Rome #energyefficientmortgages #H2020 pic.twitter.com/JBQQWpCHpQ — EeMAP (@EEMActionPlan) June 9, 2017
#EeMAP Coordinator Bertalot welcomes 100+ participants to Official @EEMActionPlan Kickoff Meeting in Rome #energyefficientmortgages #H2020 pic.twitter.com/JBQQWpCHpQ