I Gruppi di Lavoro (GdL) sono team di specialisti creati e attivati periodicamente da GBC Italia per risolvere questioni specifiche o per svolgere un’attività di ricerca a supporto del Comitato Tecnico Scientifico e dei Comitati Standard. Il team di specialisti è composto da professionisti ed esperti che operano ed hanno specifica esperienza nei settori individuati come strategici per perseguire gli obiettivi del Gruppo di lavoro.
Una volta raggiunto l'obiettivo, GBC Italia chiude (definitivamente o temporaneamente a seconda del tema specifico affrontato) il gruppo di lavoro e mette a disposizione dei soci di GBC Italia tutte le ricerche ed esiti prodotti nelle analisi.
I Gruppi di Lavoro sono creati tramite specifiche call via mail o sul sito di GBC Italia.
La candidatura a far parte del Gruppo di lavoro deve essere presentata direttamente dalla persona operante in una delle categorie indicate nella relativa call, specificando Nome, Cognome, Azienda e Curriculm Vitae che dimostri l’effettiva esperienza nell’ambito della tematica che il Gruppo di Lavoro si troverà ad affrontare. L’articolazione del Gruppo di lavoro e le sue modalità di funzionamento sono coordinate da un coordinatore nominato da GBC Italia e possono variare da Gruppo a Gruppo di Lavoro in funzione degli obiettivi indicati da GBC Italia.
Sviluppi e risultati dei gruppi di lavoro sono disponibili solo ai Soci di GBC Italia.
attivo GdL Codice appalti attivo GdL Level(s) attivo GdL CAM attivo GdL LCA attivo GdL economia circolare attivo Statuto chiuso GdL Posizionamento e identità chiuso GdL Disciplinare chiuso GdL Certificazione chiuso GdL Build Upon chiuso GdL Building Automation & Control chiuso GdL Casi Pilota
(Riservato ai soci GBC Italia)
Dopo la fase di gestione dell’emergenza post-sisma, l’attenzione si sposta alla pianificazione e progettazione degli interventi di recupero e ricostruzione dei territori, per i quali Green Building Council Italia può rappresentare un soggetto di riferimento al fine di applicare buone pratiche consolidate e metodologie innovative utili ad una rinascita sostenibile della regione.
Il Comitato Esecutivo di GBC Italia ha ritenuto utile, per concretizzare il contributo dell’associazione, la costituzione di una consulta industriale edile per la ricostruzione sostenibile, con il coordinamento di Andrea Valentini segretario Chapter Marche, con l’obiettivo di valutare e contribuire alla:
Le attività svolte dalla consulta industriale edile per la ricostruzione post-sisma saranno rendicontate periodicamente al Comitato Esecutivo e al Consiglio di Indirizzo.
La call, che per contenuto ed attività, riteniamo sia di maggiore interesse per i soci produttori di materiali e costruttori, si chiuderà il giorno 15 settembre. Vi invitiamo ad inviare, entro tale data, il vostro interesse e candidatura all’indirizzo comitato@gbcitalia.org
Giuliano Dall’Ò Presidente di GBC Italia
(Comunicazione riservata ai soci GBC Italia)
Per attuare una ricostruzione sostenibile, necessaria dopo i gravi terremoti avvenuti nel territorio italiano, è fondamentale il coinvolgimento della popolazione, dei professionisti e della pubblica amministrazione.
Riteniamo che GBC Italia debba svolgere un ruolo di riferimento per una ricostruzione sostenibile e per questo il Comitato Esecutivo dell’associazione ha ritenuto utile chiedere ai soci con specifici interessi e competenze di aderire al gruppo di lavoro permanente sulla sostenibilità per la ricostruzione con il fine di
Le attività svolte dal gruppo di lavoro per la diffusione della sostenibilità per la ricostruzione post-sisma saranno rendicontate periodicamente al Comitato Esecutivo e al Consiglio di Indirizzo.
La call, che per contenuto ed attività, riteniamo sia di maggiore interesse per i soci che svolgono attività di consulenza di ricerca ed accademica, si chiuderà il giorno 22 settembre. Vi invitiamo ad inviare, entro tale data, il vostro interesse e candidatura all’indirizzo comitato@gbcitalia.org
Giuliano Dall’O’ Presidente di GBC Italia
GBC Italia augura buone vacanze a tutti, ma prima di lasciarvi ad un meritato riposo... Ecco alcune opportunità a cui aderire al rientro dalla pausa estiva:
Entra nel Gruppo di Lavoro Statuto
Entra nel Gruppo di Lavoro Sostenibilità Urbana
Il Consiglio di Indirizzo dell'associazione ha deciso di istituire un gruppo di lavoro sul tema della sostenibilità urbana, prendendo spunto anche dalla recente comparsa del protocollo LEED for Cities... Continua a leggere
Entra nel Gruppo di Lavoro Sostenibilità per la ricostruzione post-sisma 2016
Per attuare una ricostruzione sostenibile, necessaria dopo il grave terremoto del 2016, è fondamentale il coinvolgimento della popolazione, dei professionisti e della pubblica amministrazione... Continua a leggere
Consulta Industriale Edile per la Ricostruzione post-sisma 2016 | Call
Dopo la fase di gestione dell’emergenza post-sisma, l’attenzione si sposta ora alla pianificazione e progettazione degli interventi di recupero e ricostruzione dei territori, per i quali GBC Italia può rappresentare un soggetto di riferimento... Continua a leggere
Ricordiamo inoltre che è ancora aperta questa opportunità:
Consultazione pubblica per la nuova EPBD 2018 | Call
EuroACE ha recentemente pubblicato un documento che inquadra e commenta i cambiamenti introdotti dalla nuova EPBD 2018 e lanciato una fase di consultazione del documento aperta al pubblico... Continua a leggere
(riservato ai soci GBC Italia)
Cari amici,
come sapete nel corso della nostra ultima assemblea, tenutasi a Roma lo scorso 22 giugno, sono state presentate le linee generali della revisione statutaria alla quale il gruppo di lavoro appositamente costituito dal Consiglio di Indirizzo sta lavorando da qualche mese. In quella occasione, peraltro, abbiamo raccolto la disponibilità e l'interesse a lavorare sull'aggiornamento dello statuto anche da parte di diversi soci che non avevano presenziato le riunioni del Gruppo di Lavoro costituitosi. Abbiamo dunque ritenuto opportuno rilanciare questa call a tutti i soci per invitarvi a partecipare, insieme a quelli che già avevano aderito, alla prima riunione di un nuovo "round" che dovrebbe portare ad una proposta condivisa, da presentare all'assemblea dei soci appena possibile. Vi propongo dunque di partecipare (come sempre, anche in conference call) all'incontro del gruppo di lavoro convocato il prossimo venerdì 28 settembre alle ore 17:00. Per chi volesse presenziare, è disponibile la sala riunioni di Ambiente Italia in via Poerio 39 Milano.
A tutti gli interessati chiedo di comunicare l'adesione al gruppo e le modalità di partecipazione all'incontro del 28 settembre con una settimana di anticipo sulla data fissata, rispondendo alla presente mail segreteria@gbcitalia.org
Mario Zambrini Consigliere di Indirizzo
come alcuni di voi sicuramente sanno il Consiglio di Indirizzo dell'associazione ha deciso di istituire un gruppo di lavoro sul tema della sostenibilità urbana (ovvero della sostenibilità delle città e delle aree metropolitane), prendendo spunto anche dalla recente comparsa del protocollo LEED for Cities, che ha visto una prima applicazione, a livello italiano ed europeo, nella città di Savona.
Il Consiglio di Indirizzo mi ha chiesto di coordinare questo gruppo. Ho accettato con piacere questo incarico dal momento che, sul tema, ho maturato una lunga esperienza in oltre venti anni di attività di Ambiente Italia in materia di politiche urbane, indicatori e reporting di sostenibilità
Vi propongo dunque un primo incontro, nel quale potremmo definire l'agenda di lavoro del gruppo, per giovedì 20 settembre alle 17:00 presso i gli uffici di Ambiente Italia a Milano, via Carlo Poerio 39 (con possibilità, come sempre, di seguire l'incontro a distanza su gotomeeting).
A tutti gli interessati chiedo di comunicare l'adesione al gruppo e le modalità di partecipazione all'incontro del 20 settembre con una settimana di anticipo sulla data fissata, inviando una mail all’indirizzo comitato@gbcitalia.org
Augurando a tutti una serena pausa estiva, vi invio i miei più cordiali saluti.
Obiettivo
Con la pubblicazione del correttivo al codice degli appalti dlgs. 56/2017, si completa l’iter del lungo e laborioso percorso che ha visto la nascita del nuovo codice dei contratti.
Con l’introduzione dell’art. 34, sul novellato codice, "L’obbligo dell’inserimento dei CAM si applica per gli affidamenti di qualunque importo, relativamente alle categorie di forniture e di affidamenti di servizi e lavori oggetto dei criteri ambientali minimi nell’ambito del Piano di azione del GPP". Inoltre, la pubblicazione del nuovo D.M. relativo ai CAM Edilizia (GURI n° 23 del 28/01/2017), completa a sua volta l’iter relativo alla adozione dei suddetti CAM che riguarda l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.
Su cosa si lavora?
Redazione di una linea guida utile a comprende i punti di interazione dei due disposti normativi
News Clicca qui.
Torna all'indice dei gruppi di lavoro: clicca qui.
GBC Italia, nell’ambito della Policy Task Force della European Regional Network, ha l’opportunità di presentare e introdurre a scala nazionale lo strumento volontario Level(s), un insieme di indicatori per valutare la sostenibilità degli edifici in ottica LCA, sviluppato nell’ambito di un progetto congiunto tra DG Environment, DG Growth, JRC e un insieme di stakeholder europei come organo consultivo (tra cui anche ERN).
GBC Italia ha costituito un gruppo di lavoro per supportare le attività di inquadramento di Level(s) nel contesto nazionale e di divulgazione dei contenuti.
Il gruppo di lavoro è composto da soci esperti in LCA e LCC, LEED AP, consulenti nell’ambito dei protocolli di certificazione della sostenibilità del costruito (i protocolli di GBC Italia, LEED, BREAAM, ITACA etc) e soci esperti di materiali.
Le attività da svolgere 2017 sono le seguenti:
GBC Italia riconosce che i CAM Edilizia costituiscono un riferimento importante per la trasformazione del mercato, nell’ottica del riconoscimento del ruolo esemplare degli edifici pubblici. Il riconoscimento dell’ambito dei CAM del ruolo dei sistemi di certificazione energetico ambientale può costituire, se affiancato da un’ampia attività divulgativa e formativa, una spinta alla divulgazione degli stessi. La prima fase è stata quella di sviluppare delle linee guida, rivolte in particolare a coloro che per primi applicheranno i Criteri Ambientali Minimi in questo settore. L’analisi svolta dal Gruppo di Lavoro CAM di GBC Italia ha dimostrato la numerosità degli elementi di convergenza tra CAM e protocolli di certificazione LEED-GBC che nell’applicazione pratica richiede un’attività preparatoria e di convergenza puntuale per i singoli criteri.
Le imprese, le associazioni e le autorità pubbliche sono caldamente invitate a partecipare alla sperimentazione di questo quadro in materia di valutazione.
LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, ovvero Analisi del Ciclo di Vita. La metodologia, inizialmente applicata ai beni di consumo, nell’ambito dell’edilizia è utilizzata in fase di progettazione al fine di analizzare e ridurre l’impatto ambientale potenziale di ogni fase di cui si compone l’intero ciclo di vita. L’analisi del ciclo di vita di un edificio, o di un suo componente, assume quindi un ruolo fondamentale per sostenere il processo di selezione delle tecnologie innovative e dei materiali con il minimo impatto ambientale possibile. E’ quindi importante diffondere in modo chiaro e trasparente l’utilizzo della LCA per la valutazione degli edifici e dei materiali da costruzione.
Il gruppo di lavoro avrà il compito di consolidare l’analisi dello stato di fatto nell’ambito dell’applicazione delle tecniche di LCA in edilizia, anche con riferimento all’utilizzo nell’ambito dei protocolli energetico-ambientali. In particolare si mapperà la disponibilità e si verificherà l’adeguatezza dei modelli di calcolo dell’LCA dell’edificio diffusi sul mercato italiano e la disponibilità per i progettisti e consulenti LCA di banche dati qualificate dei materiali, e relative interfacce coi sistemi BIM, che possano alimentare tali modelli di calcolo.
Il GdL proporrà delle raccomandazioni per sviluppi futuri e redigerà un position paper che possa essere utilizzato come strumento di supporto alle diverse azioni ed attività di GBC Italia in ambito di advocacy, formazione e certificazione.
Composizione del gruppo di lavoro
Al gruppo possono partecipare i soci di GBC Italia che hanno particolare esperienza nel settore della valutazione di Life Cycle Assessment, con particolare riguardo al settore dell’edilizia sia in termini di prodotto che di edificio
Inoltre, possono partecipare i rappresentanti di Università ed Enti di Ricerca, i quali rappresentano una parte importante della filiera.
Parlare di edilizia circolare significa mettere in pratica una serie di scelte e di soluzioni per l’ottimizzazione dello sfruttamento di risorse e materie prime nell’intero ciclo di vita. Che non vuol dire soltanto utilizzare materiali riciclati provenienti da scarti industriali e di altri tipi, ma anche razionalizzare l’energia con soluzioni di recupero, evitare il consumo di suolo prediligendo la riconversione e snellire e razionalizzare tutti i processi coinvolti in un progetto costruttivo.
L’economia circolare rappresenta quindi oggi una nuova direzione verso la quale l’intero sistema produttivo deve muoversi, e l’edilizia non è esentata dal farlo. Il settore delle costruzioni presenta però complessità talvolta maggiori rispetto ai cicli industriali per affrontare le quali serve una visione coordinata e d’insieme dell’intera filiera, che GBC Italia rappresenta.
Al gruppo di lavoro è richiesto di analizzare lo stato di fatto, nazionale ed internazionale, in termini di economia circolare applicata all’edilizia, anche con riferimento ai protocolli energetico-ambientali. Il gruppo di lavoro sarà chiamato ad analizzare le barriere tecniche, giuridiche e di informazione che ancora rallentano l’utilizzo di materiali edili provenienti dal recupero e da demolizione, e a formulare eventuali proposte di sviluppo tecnico e normativo. Il gruppo di lavoro dovrà anche redigere di un position paper che possa rappresentare anche uno strumento di guida alle diverse azioni ed attività di GBC Italia in ambito di advocacy, formazione e certificazione.
Al gruppo possono partecipare i soci di GBC Italia che applicano processi di economia circolare all’interno delle proprie aziende o in progetti sviluppati per terzi, o che hanno svolto ricerche in tale ambito per l’applicazione al settore dell’edilizia. Al gruppo di lavoro possono inoltre partecipare rappresentanti di Università ed Enti di Ricerca, i quali rappresentano una parte importante della filiera.
Definire gli aggiornamenti, le modifiche e le integrazioni dello statuto dell'associazione.
Coordinatore Mario Zambrini Partecipanti Toni Cellura Giuseppe dalla Torre Giuliano Dall'O Alberto Lodi Marco Mari Gianluca Padula Mauro Roglieri
Staff GBC Italia Marco Caffi Serena Cappelletti