C’è anche IMQ tra gli Organismi di Verifica Accreditati da Green Building Council (GBC) Italia per la verifica di sostenibilità degli edifici residenziali con il procollo GBC HOME®.
In particolare, l’attività assegnata in questi giorni a IMQ riguarda l’albergo - ristorante "Il Castagneto" ad Amatrice (RI), una ricostruzione post sisma di un edificio residenziale di 4 piani complessivi, di cui 3 fuori terra. Il progetto consiste in una struttura edilizia simile all’edificio distrutto dal terremoto di Amatrice del 2016, ma con un incremento di superficie di circa 650 mq per un totale di oltre 2 mila mq.
Tra i requisiti che IMQ dovrà valutare nel progetto vi sono la salubrità, la durabilità, l'economicità e le migliori pratiche ambientali adottate nella progettazione e nella costruzione degli edifici, secondo 5 categorie ambientali: Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse, Qualità Ambientale Interna, Innovazione nella Progettazione. A seconda dei punteggi che verranno conseguiti in ognuna delle categorie, i livelli di certificazione che si potranno ottenere sono: Base, Argento, Oro, Platino.
Oltre al protocollo GBC HOME®, GBC Italia offre anche la certificazione GBC Historic Building, GBC Quartieri, GBC Condomini. Per tutti gli schemi a marchio GBC il processo di certificazione è gestito da GBC Italia che si avvale di Organismi di Verifica Accreditati (OVA) quali IMQ per quanto concerne le attività di verifica documentale ed esecutiva delle opere.
La ripartenza del Navile, area strategica per lo sviluppo di Bologna, è stato il tema principale al centro del Convegno “Rigenerazione urbana e nuova domanda abitativa a Bologna” promosso da Nomisma il 4 dicembre scorso.
Rispetto al tema casa a Bologna per Nomisma emergono – quali punti di forza – l’attenzione al tema “riqualificazione energetica del patrimonio” da parte di istituzioni e operatori del mercato e la presenza di importanti risorse rappresentate da vuoti urbani e dalla ri-funzionalizzazione di immobili inutilizzati. Di contro, per l’Istituto di ricerca bolognese, il capoluogo emiliano presenta, a fronte di una forte domanda di casa, un’offerta costosa ma qualitativamente inadeguata (sia per il nuovo, sia per l’usato) e questa dinamica incide sulle famiglie sia in termini reddituali, sia in termini di qualità della vita. Ulteriore conseguenza legata alla inadeguatezza dell’offerta abitativa si ha riguardo la carenza del parco alloggi da destinare a studenti e non si può certo dimenticare l’erosione della disponibilità di abitazioni per famiglie e giovani coppie nel centro storico ad opera del fenomeno degli affitti brevi.
Considerando l’ambito sharing economy e domanda abitativa le tendenze (e le attese) evidenziate da Nomisma riguardano residenze con spazi comuni destinati alla socializzazione oltre che con servizi comuni. Aumenta l’attenzione al green building e a progetti abitativi caratterizzati dal coinvolgimento diretto e attivo dei residenti (progetti di autocostruzione, di autorecupero, di cohousing).
Una sollecitazione viene dalla stessa Commissione Europea, la quale suggerisce lo sviluppo del cosiddetto “brownfield”, ossia investimenti di rigenerazione di aree già sfruttate, edifici cadenti o di vuoti urbani, come avvenuto nel processo di rigenerazione di Porta Nuova, a Milano, che – secondo Nomisma – è uno dei modelli di maggiore successo a cui guardare.
All’evento ha partecipato anche il Vicepresidente di GBC Italia Marco Mari. “Mai come oggi gli aspetti ambientali e sociali si aggiungono a quelli economici nell’ambito della filiera immobiliare e del real estate." – dichiara Mari – “Anche in Italia la rigenerazione urbana ha iniziato ad essere sostenibile, l’area milanese ne è una chiara evidenza. I territori e in particolare città di grande valore anche storico-ambientale come Bologna necessitano di strategie coerenti di sviluppo sostenibili e soprattutto ripetibili, basate su elementi che ne misurino il risultato. Ad oggi a livello internazionale i protocolli energetico ambientali (rating system) sono gli strumenti principe validati e utilizzati già in oltre 4 miliardi di mq di sviluppi immobiliari”.
GBC Italia organizza, in occasione dell'Assemblea Nazionale dei Soci del 13 dicembre a Milano, un convegno dal titolo "Green Building & Sustainable Development Goals".
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) costituiscono una serie di obiettivi concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel tentativo di risolvere un’ampia gamma di problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale, quali la povertà, la fame, la salute, l’istruzione, il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere, l’acqua, i servizi igienico-sanitari, l’energia, l’urbanizzazione, l’ambiente e l’uguaglianza sociale.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono nel loro insieme di vasta portata, ma ci sono 9 obiettivi in particolare a cui i green building possono contribuire in maniera significativa.
In questo contesto, infatti, i green building sono un’opportunità non solo per risparmiare energia, acqua e ridurre le emissioni di CO2, ma anche per educare, creare posti di lavoro rafforzare le comunità, migliorare la salute e il benessere e molto altro ancora.
Il convegno, che si terrà presso la sede di Assimpredil ANCE a Milano e vedrà anche la presenza di ospiti internazionali, indagherà le possibilità per l’edilizia sostenibile di diventare un vero catalizzatore per affrontare alcuni dei problemi più urgenti del mondo.
PROGRAMMA (download qui)
9.00 Welcome coffee & Registrazione partecipanti
9.30 Saluti
Giuliano Dall’Ò Presidente GBC Italia Alessandro Lodigiani Segretario Chapter Lombardia GBC Italia
9.40 Presentazione
Giuliano Dall’Ò Presidente GBC Italia
10.00 Interventi
Modera: Marco Mari Vicepresidente GBC Italia
Gianni Bottalico ASviS Edoardo Croci Università Bocconi Marco Granelli Assessore Mobilità e Lavori Pubblici Comune di Milano Michiel Hustinx Direttore programma “Città Sostenibile” - Nijmegen* Paolo Cresci ARUP Italia David Giraldi Ambiente Spa
11.30 Tavola rotonda: sviluppatori e costruttori
Modera: Giuliano Dall’Ò Presidente GBC Italia, Politecnico di Milano
Stefano Corbella Coima Attilio Di Cunto EuroMilano Nadia Boschi Lendlease Alessandro Meneghelli Risanamento Marco Dettori Assimpredil ANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza
13.30 Chiusura lavori
*to be confirmed
INFORMAZIONI
L'evento si terrà venerdì13 dicembre presso la sede di Assimpredil ANCE a Milano, in Via San Maurilio, 21.
Scarica l'ultima versione del programma: clicca qui.
4 CFP per Ingegneri. Richiesta rilascio CFP per Architetti e inoltrata all’Ordine e in attesa di conferma.
Nel pomeriggio si terrà la consueta Assemblea Generale dei Soci di GBC Italia, anticipata da un light lunch di networking.
CON IL SUPPORTO DI
CON IL PATROCINIO DI
Greenwich Srl, azienda socia di GBC Italia e attiva da oltre 10 anni nel settore della consulenza LEED, BREEAM e WELL, è alla ricerca di uno Specialista nel settore del Green Building da inserire nel proprio organico.
Al candidato è richiesto di rispondere ai seguenti requisiti:
La sede di lavoro principale è Medolago (BG).
Le candidature con l'invio del proprio CV devono essere trasmesse a e.armanni@greenwichsrl.it, specificando nell’oggetto CANDIDATURA CONSULENTE LEED AP/BREEAM AP/WELL AP.
GBC Italia ha partecipato a Greenbuild 2019 di Atlanta, il più grande evento annuale per i professionisti dei green building di tutto il mondo, dove quest'anno c'è stata la straordinaria presenza di Barack Obama come keynote speaker.
Nella giornata del 20 novembre Mario Pinoli, socio attivo di GBC Italia, ha rappresentato Green Building Council Italia nel convegno organizzato da UL Bringing Sustainability to the Forefront of Renovation with GBC Historic Building®.
In questa sessione il protocollo GBC Historic Building® è stato presentato alla platea statunitense come straordinario strumento per rendere il patrimonio degli edifici storici sostenibili.
Risorse correlate
A Greenbuild per l’internazionalizzazione di GBC Historic Building GBC Historic Building