I prossimi appuntamenti
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Il giorno 8 maggio 2018, alle ore 9:00, presso la sala Auditorium del GSE, in viale Maresciallo Pilsudski 92 a Roma, si svolgerà il convegno: Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici. Investire sul miglioramento dell'ambiente costruito.
Dopo le recenti disposizioni del Ministero dell'Ambiente in merito ai Criteri Ambientali Minimi per l'Edilizia e le novità introdotte del D.Lgs.50/2016, il DM MiSE di concerto con il MATTM del 11/01/2017 introduce un'importante novità, permettendo agli edifici nuovi o riqualificati che raggiungono prestazioni energetico-ambientali NZEB di ricevere i Certificati Bianchi.
Anche per l'Italia, quindi si impone un percorso che trasformi l'attuale patrimonio edilizio da problema a principale opportunità di mercato e crescita di cultura, in direzione della sostenibilità e dell'efficienza energetica, anche mediante l'uso di principali protocolli energetico-ambientali nazionali e internazionali come quelli della famiglia LEED-GBC.
Federesco & GBC Italia organizzano un confronto che vedrà la partecipazione di esperti autorevoli e si propone di presentare il nuovo contesto e le facilitazioni per l'ingresso nel mercato italiano di una nuova cultura del costruire sostenibile alla base della realizzazione degli obiettivi climatici europei, approfondendo le strategie per uno sviluppo sostenibile e il contributo degli edifici al settore dell'efficienza energetica, attraverso le presentazioni di casi applicativi esemplari.
L’incontro è gratuito e a numero chiuso. È possibile richiedere la registrazione scrivendo all'indirizzo email eventi@federesco.org e indicando nominativo, ente di appartenenza e indirizzo email della persona partecipante, entro e non oltre la mattina del giorno venerdì 04.05.2018.
Scopri qui l’agenda degli interventi
Il 23 marzo si è tenuto presso il Salone del Restauro di Ferrara il convegno "Heritage & Sustainability. Restauro e ricostruzione sostenibile del patrimonio culturale italiano".
L'evento organizzato da GBC Italia in collaborazione con Assosrestauro, ha rappresentato un momento di riflessione per sottolineare l’importanza di coniugare Territori, Cultura e Sostenibilità che ha visto un’ampia affluenza e un buon coinvolgimento per i temi trattati.
“Il successo di partecipazione al convegno dimostra come l’azione congiunta tra pubblico e privato, se basata su logiche di sostenibilità, sviluppa interesse e rilevanti vantaggi. – ha dichiarato il vicepresidente Marco Mari - Sempre più oggi abbiamo la necessità di riscoprire valori e radici culturali che siano un differenziale da condividere con il mondo intero. In tale logica la valorizzazione di patrimoni edilizi e territoriali ora degradati, o comunque inadeguati sotto il profilo strutturale, tipologico, energetico e ambientale diviene un imperativo e i protocolli energetico-Ambientali come GBC Historic Building, ancor più quando usati per la rendicontazione dei CAM Edilizia, sono un fantastico strumento di garanzia delle prestazioni degli asset e dei processi di restauro, ma soprattutto permettono la diffusione e la ripetibilità su scala internazionale delle buone pratiche nazionali.”
"Come Assorestauro ci troviamo spesso a rappresentare il modello di restauro italiano all'estero e poterlo fare inserendo anche il protocollo GBC, già molto noto in tanti paesi ma non nel campo del restauro, ci dà la possibilità di esportare e divulgare un modello innovativo e coerente con le necessità della sostenibilità ambientale. - ha dichiarato la consigliera Rossana Gabrielli di Assorestauro - Come è emerso dal convegno vi è la necessità di correlare sempre di più le buone prassi con i sistemi di riferimento normativi e per questo siamo a disposizione per dare un contributo operativo sia nel dialogo nell'ambito dei CAM relativi al restauro che nella divulgazione e nell' applicazione agli interventi del protocollo GBC HB. L'incontro di venerdì 23 marzo in cui erano presenti voci eterogene a partire dal Ministero dell'Ambiente, le regioni, le amministrazioni locali e università, sarà il punto di partenza per un impegno diretto dell'associazione nel dialogo tra le istituzioni e il mondo dell’impresa.”
L’assessore all’urbanistica del Comune di Ferrara Roberta Fusari ha esortato il Ministero e i partecipanti a proseguire nel processo di specializzazione dei CAM al restauro, candidando il territorio di Ferrara come sede del gruppo di lavoro composto dal ministero dell'ambiente, il MiBACT, GBC Italia e Assorestauro, data la significativa presenza nel Comune di opere di riqualificazione e restauro dell’edilizia storica seguite con il protocollo GBC HB e con i CAM Edilizia.
Visualizza qui il programma.
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato la “call for proposal” per la partecipazione delle aziende italiane alla Fiera CIEPEC, che si svolgerà a Pechino il 7-9 giugno 2018.
Nell’ambito della collaborazione Italia-Cina per la protezione ambientale, e in particolare con il Ministero dell’Ambiente della Repubblica Popolare Cinese (MEP), il MATTM promuove la partecipazione delle imprese italiane alla China International Environmental Protection Exhibition & Conference – CIEPEC 2018 attraverso l’offerta di uno stand per le imprese italiane, il supporto all’organizzazione di incontri B2B, l’inserimento delle imprese partecipanti nel catalogo della Fiera.
Partecipazione La partecipazione alla fiera è gratuita ed è previsto uno stand per ciascuna impresa che parteciperà al Padiglione italiano. La scadenza per presentare la documentazione richiesta é il 9 aprile 2018 tramite un format predisposto inviato all’indirizzo e-mail helpdesk@sicppmo.org.
Contatti Federico Pasini e-mail: pasini@sicppmo.org
Maggior informazioni Documentazione: Call for Participation; Format per l’espressione di interesse Sito: www.minambiente.it Per un aggiornamento sulla collaborazione tra Italia e Cina consultare la pagina: http://www.minambiente.it/pagina/cina
Milano, 20 Marzo 2018 ore 9:00-17:00 Aula Magna Carassa e Dadda del Politecnico di Milano Campus Bovisa in via Lambruschini 4 OBIETTIVI Diversi studi indicano che la sostenibilità può essere fonte di vantaggio competitivo e contribuire ad accrescere il valore di un’organizzazione, soprattutto se interpretata nella sua accezione più ampia, includendo e rendendo coerenti dimensioni quali quella economica, finanziaria, organizzativa, innovativa, produttiva, ambientale e sociale.
La visione strategica alla base di questa evoluzione determina quindi un impatto nella scelta dei progetti e nella definizione del portafoglio, oltre che nella gestione dei progetti stessi attraverso un’ulteriore valorizzazione delle competenze e del ruolo del project manager.
Il convegno si pone l’obiettivo di proporre utili spunti su come rendere la sostenibilità nel project management un obiettivo concretamente raggiungibile, attraverso un sempre maggiore allineamento dei progetti alla strategia aziendale, strategia che a sua volta deve rispondere alle esigenze di una comunità di stakeholder sempre più ampia e diversificata. ISCRIZIONE Per partecipare al Convegno è necessario effettuare l'iscrizione online (quote e modalità di pagamento sono riportate nelle schede di iscrizione (corporate, individuale e studenti) online. Per gli studenti la partecipazione è gratuita ed è richiesta l'iscrizione tramite l'apposito form. Il numero di posti riservato agli studenti è limitato e verrà data precedenza ai certificati Introductory Level. I selezionati riceveranno una specifica mail di conferma partecipazione.
Scarica la brochure del convegno.
Per maggiori informazioni consultare il sito web.