La piattaforma di formazione asincrona sui temi è stata lanciata solo il 25 maggio e ad oggi sono già più di settanta gli iscritti ai corsi.
Il percorso formativo, output del progetto internazionale LIFE Level(s), è stato pensato per diversi attori della filiera edilizia: produttori di materiali e componenti, imprese di costruzione, progettisti e Pubbliche Amministrazioni.
L’obiettivo è di fornire formazione di alta qualità su questi temi a coloro che desiderano aggiornarsi e riqualificarsi. I corsi possono essere seguiti ovunque, previa iscrizione gratuita, in qualsiasi momento e luogo e da qualsiasi dispositivo collegato al web: laptop, smartphone, tablet.
È possibile scaricare le dispense per poter studiare, comunicare con il tutor a distanza via email, fare esercizi, seguire lezioni video pre-registrate.
+ + INIZIA IL TUO PERCORSO FORMATIVO + +
La piattaforma si presenza come un sito web snello e dalla navigazione molto semplice e intuitiva. Consultandola è possibile:
- Comprendere quale percorso sia più adatto alle proprie esigenze e competenze;
- Conoscere la struttura delle lezioni di ciascun corso e i docenti coinvolti nel programma;
- Avere la possibilità di richiedere informazioni e assistenza via Whatsapp o form online;
- Confrontarsi con i docenti chiedendo loro approfondimenti e chiarimenti sul corso;
- Iscriversi alla newsletter per ricevere in anteprima le news sul mondo della formazione GBC Italia.
+ + ACCEDI SUBITO ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING + +
I corsi al momento attivi sono quattro. Altri saranno inseriti nei prossimi mesi. Tra quelli attualmente presenti vi sono:
CORSO 1: ELEMENTI BASE DI LCA, LCC, EPD [ 2 moduli | 90 minuti]
Questo modulo si pone l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sul valore aggiunto di un analisi estesa al ciclo di vita dell’edificio.
All’interno di questo modulo si parla di:
- cambiamenti climatici
- effetto serra ed aumento delle temperature
- di come l’analisi del ciclo di vita possa essere un valido strumento per indirizzare le scelte di progettisti e costruttori, pubbliche amministrazioni e produttori di materiali verso una maggiore attenzione agli aspetti ambientali correlati con il loro operato.
CORSO 2: LA LIFE CYCLE ASSESSMENT [5 moduli | 350 minuti]
Questo percorso didattico approfondisce l’applicazione della metodologia LCA in ambito edilizio, analizzando il valore aggiunto che può portare nelle diverse fasi di vita dell’edificio e presentando numerosi casi studio volti a rendere più comprensibili e pratici i concetti teorici analizzati.
CORSO 3: LA ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION [2 moduli | 95 minuti]
Questo percorso didattico approfondisce le certificazione ambientali di prodotto ed in special modo la certificazione di tipo III EPD (Environmental Product Declaration), analizzando sia le modalità di redazione e ottenimento, che le modalità attraverso le quali leggere ed interpretare le informazioni che è in grado di offrirci.
CORSO 3: LA LIFE CYCLE COSTING [5 moduli | 213 minuti]
Questo percorso didattico approfondisce l’analisi economica associata al ciclo di vita di un immobile. L’analisi dei costi degli impatti ambientali associati ai beni e servizi, o esternalità, è una fase importante per chi volesse attuare in modo strutturato e formalizzato la politica GPP.