
GBC Italia, parte del consorzio dei progetti internazionali LIFE Level(s) e #BuildingLife, è lieta di condividere con la filiera dell’edilizia un percorso formativo dedicato ai temi LCA, LCC e EPD accessibile attraverso una piattaforma di e-learning...

Una strategia comune verso un ambiente costruito carbon neutral.
Conclusi i lavori della Consultazione Pubblica di Mercato, nell’ambito del Progetto #BuildingLife nato dalla rete europea del World Green Building Council. Scopo ultimo dell’iniziativa:...

GBC Italia, insieme a EBC e con il supporto di CNA Costruzioni, propone un evento dedicato alla digitalizzazione del processo edilizio in chiave sostenibile.
L’evento, articolato in due giorni di incontri, si terrà il 5 e 6 maggio a Roma presso...

La Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, nella sua Comunicazione sul Green Deal europeo, ha tracciato una strategia di crescita “mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente...

Secondo le Nazioni Unite, le città generano circa il 70% delle emissioni globali di carbonio, e sono responsabili di oltre il 60% dell’uso delle risorse, producendo il 50% dei rifiuti globali. Entro il 2050, dichiara World Bank, circa due terzi...

Uniti per un’Europa decarbonizzata e circolare in pacifica e amichevole cooperazione
A Roma si sono conclusi i lavori per lo European Regional Network (ERN) del World Green Building Council. Delegati di una rete di 10 partner regionali, 20 consigli...

In un momento in cui l’Europa attraversa una delle fasi più buie degli ultimi decenni, si riuniscono in armoniosa cooperazione coloro che pensano al futuro del continente e a come migliorare la vita delle prossime generazioni, trasformando il mercato...

La transizione verso l’energia pulita è un aspetto chiave delle iniziative per creare edifici e aree urbane sostenibili e decarbonizzate. Uno degli obiettivi posti dal’UE è realizzare entro il 2050 quartieri-città-regioni a energia 100 % rinnovabile...

In questi ultimi mesi il tema degli impianti nel sistema edificio, e non solo, è uno degli argomenti caldi e sensibili a causa del caro-bollette.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2050 vedono l’ambiente costruito al centro di strategie...

Quali leve per una riqualificazione a basse emissioni di carbonio?
Il 17 marzo 2022 è in programma il webinar che si inserisce all’interno degli eventi del progetto internazionale #BuildingLife, di cui GBC Italia è partner e che si inquadra nelle...

Quartieri a energia positiva.
Mai come oggi le città assumono un ruolo essenziale per affrontare il cambiamento climatico attraverso una riduzione significativa delle loro emissioni di carbonio. Questo è il tema attorno al quale ruoterà l’evento...

Siamo a metà del percorso della Consultazione di Mercato, che si concluderà il 25 marzo cn la sessione plenaria. Il giorno 11 febbraio sono chiamati a discutere sui temi della decarbonizzazione della filiera dell’edilizia i rappresentanti del settore...

I workshop della Consultazione di mercato procedono spediti e, dopo il primo che ha visto coinvolti gli attori della filiera dei prodotti e materiali da costruzione, è la volta dei progettisti e imprese di costruzione che sono chiamati, il 28 g...

Il 22 novembre 2021, GBC Italia ha presentato, in anteprima nazionale alle amministrazioni pubbliche e agli attori della filiera edilizia coinvolti nei processi di riqualificazione, il primo quadro di indicatori capace di valutare oggettivamente...

GBC Italia organizza, da gennaio a marzo 2022, la prima consultazione nazionale degli stakeholder del settore dell’edilizia.
Scarica la locandina dell'iniziativa: clicca qui.
La consultazione rappresenta la spina dorsale del...

Le interviste di GBC Italia agli ambassador del progetto #BuildingLife

ScienceDirect ha recentemente pubblicato, e condiviso online, l’articolo “New Level(s) framework: Assessing the affinity between the main international Green Building Rating Systems and the european scheme” di cui Giuliano Dall’Ò, Built Environment...

GBC Italia, con il patrocinio di Agenda 21, organizza il 22 novembre un evento nazionale (online) dal titolo “Transizione Climatica al 2050. La svolta arriva dalle città. Come misurare l’impatto delle politiche locali”.

Il World Green Building Council ha pubblicato una nuova relazione con l’obiettivo di comprendere come le opportunità legate all’adozione di un approccio integrato all'intero ambiente costruito siano essenziali per realizzare un cambiamento in linea...

Giovedì 30 settembre si terrà il webinar "The Building Blocks of Residential Green Finance", che indagherà e approfondirà la logica, la metodologia e i risultati iniziali dell'attuazione di un programma di green finance residenziale internazionale...

Dal 20 al 24 settembre 2021 ritorna la World Green Building Week, la campagna internazionale per accelerare ovunque la cultura degli edifici sostenibili per tutti.
L'iniziativa, guidata dal World Green Building Council (WorldGBC), è guidata dalla rete...

Il World Green Building Council ha avviato, nell’ambito del progetto #BuildingLife, una consultazione su una Roadmap europea per affrontare il problema delle emissioni di carbonio complessive degli edifici.
Il documento, sviluppato da una coa...

Il 20 settembre 2021 (13:00 - 16:30 BST) si terrà il Summit che riunirà centinaia di leader dell’industria, del settore pubblico e della società civile in una conferenza online con lo scopo di promuovere la collaborazione tra gli stakeholder per...

Il Framework di BUILD UPON2 è uno strumento che offre alle città e ai governi locali una strategia per monitorare l'impatto delle loro iniziative di riqualificazione nonché i diversi benefici che possono apportare. Così facendo, si crea un business...

WorldGBC ha convocato una coalizione di leader del settore delle costruzioni per chiedere alla Commissione Europea di sostenere la piena decarbonizzazione dell'ambiente costruito attraverso politiche ambiziose.
Il gruppo, che rappresenta oltre...

Un gruppo di 21 città europee testerà un insieme di indicatori per la misurazione dei benefici sistemici della riqualificazione degli edifici per supportare la lotta al cambiamento climatico.
Oggi, la rete regionale europea di WorldGBC annuncia...

Il Green Deal europeo implica l'integrazione degli aspetti di sostenibilità con una serie di misure e meccanismi delle istituzioni dell'UE diretti al miglioramento economico, alla protezione ambientale e alla salute umana. Considerato che gli edifici...

Mercoledì 16 dicembre è uscita la seconda newsletter del progetto BIM4Ren con gli ultimi updates legato al progetto, finanziato nell'ambito del programma europeo H2020 e giunto al secondo anno di vita. Il progetto intende sviluppare una piattaforma...

I Green Building Council d’Europa svilupperanno 10 programmi e una tabella di marcia nazionale allineati alla politica dell'UE di decarbonizzazione dell'ambiente costruito, nell’arco dell’intero ciclo di vita degli edifici.
In vista della COP26...

World GBC, con il supporto di C40 Cities, Global ABC, the Climate Group, Mission 2020, We Mean Business, World Business Council Sustainable Development, World Resource Insititute, UK GBC e GBC Italia, ha fatto richiesta al presidente designato...

È in corso la prima attività di workshop con le città pilota del progetto BUILD UPON2. Lo scorso 29-30 ottobre i funzionari della città di Padova, con il supporto di GBC Italia e Climate Alliance hanno analizzato gli indicatori proposti dal progetto...

Venerdì 27 novembre ospitiamo il secondo webinar di BIM4REN: "BIM4Ren tools: insights on data acquisition, enhancement & simulation"
Si tratta di un’opportunità per vedere una presentazione e una demo dal vivo di una prima serie di strumenti di...

Lo scorso ottobre, in occasione del lancio del piano d'azione della Renovation Wave, la Commissione europea ha dichiarato di voler almeno raddoppiare gli attuali tassi di riqualificazione e di garantire che, entro il 2030, 35 milioni di edifici...

Il prossimo mercoledì 18 novembre, come parte della serie November Dialogues di UN environment programme e Global Alliance for Building Construction, per contrassegnare le date originali della COP26, il WorldGBC sarà coinvolto nell'ospitare la...

Basato sugli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il framework per la salute e il benessere del World GBC promuove edifici sani e idonei per tutti in armonia con la natura.
Dopo una consultazione globale pluriennale,...

Negli scorsi giorni ENEA ha rilasciato il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE), il documento che analizza e riporta i risultati delle politiche sull’efficienza energetica nel nostro paese.
Quest’anno il capitolo dedicato all’efficienza...

La Commissione Europea ha rilasciato la nuova versione dello strumento Level(s), ristrutturato a valle della fase di test che ha impegnato gli stakeholder Europei per 2 anni in una attività di valutazione del Framework su edifici reali.
Il nuovo...

La Commissione europea ha pubblicato oggi la strategia per la Renovation Wave per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’obiettivo della Commissione è di almeno duplicare l’attuale tasso di riqualificazione entro il 2030 e fare...

GBC italia, nell'ambito del progetto LIFE LCA, LCC, Level(s), lancia un questionario agli stakeholder del settore delle costruzioni, per analizzare il livello di utilizzo delle metodologie LCA e LCC e dei criteri relativi alla qualità dell'aria...

SUPER-HEERO, un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 che mira a potenziare gli investimenti in efficienza energetica per i piccoli e medi supermercati, è iniziato il 15 giugno, con un incontro...

Lo scorso 8 e 15 maggio si è svolto il Focus Group del progetto BUILD UPON2 che intende sviluppare un Framework di indicatori per valutare i benefici delle azioni di riqualificazione a scala urbana.
La struttura di indicatori sarà uno strumento...

I metodi e gli strumenti BIM hanno un impatto crescente nel settore delle costruzioni per contribuire a migliorare la produttività e la progettazione integrata lungo l'intera catena del valore. Mentre la tecnologia BIM è stata applicata princip...

L'Europa ha colto il suo momento "primo uomo sulla luna", cercando di rendere possibile ciò che sembra apparentemente impossibile. Nel definire una visione coraggiosa per diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico, l'UE...

L'attuale Commissione europea si concentra sulla realizzazione di un "Green Deal per l'Europa". L'obiettivo del Green Deal è quello di realizzare un'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e molte delle politiche e delle leggi...

L'11 marzo 2020 la Commissione europea ha pubblicato il piano d'azione per l'economia circolare uno dei principali elementi costitutivi del Green Deal europeo, la nuova agenda europea per uno sviluppo sostenibile.
Il nuovo piano d'azione indica...

Lo scorso 6 Marzo, il World Green Building Council insieme a una coalizione di oltre 60 organizzazioni (tra cui GBC Italia) nel settore dell'edilizia e delle costruzioni ha sottoscritto una lettera aperta invitando la Commissione europea a realizzare...

Il 19 e 20 febbraio 2020, in occasione del meeting dell'Europe Regional Network del World GBC e la conferenza su Level(s) a Bruxelles, si sono tenuti due importanti eventi. Il primo è l'incontro della rete regionale europea sul tema "2020: l'anno...

ATTENZIONE! Evento rinviato a data da destinarsi.
Il prossimo 5 marzo GBC Italia organizza, presso il Senato della Repubblica, il convegno dal titolo “Un linguaggio europeo comune per la sostenibilità in edilizia"
Il tema del convegno è lo schema...

I rischi associati al cambiamento climatico stanno sempre più influenzando l’approccio del costruire e della finanza mondiale. Nei prossimi anni la legislazione europea incrementerà progressivamente le performance di sostenibilità minime richieste agli immobili...

È disponibile per il download il rapporto “How to include building renovation in your Sustainable Energy and Climate Action Plan”, scritto da BPIE e pubblicato per il progetto europeo Build Upon 2 del programma quadro H2020. Il report mappa le...
Più di 150 stakeholder si sono riuniti lo scorso 3-4 Dicembre a Bruxelles per il primo Summit Europeo dei progetti Build Upon2 e Advancing Net Zero.
Insieme a GBC Italia hanno partecipato rappresentanti di Città e aziende che si stanno impegnando...

È disponibile per la consultazione la nuova newsletter del progetto BIM4REN che restituisce una visione completa dello stato di avanzamento del progetto di ricerca europeo.
Durante il primo anno di lavoro i 23 partner internazionali hanno gettato...
Nelle prime fasi del progetto BIM4Ren (H2020) sono state analizzate le barriere all'adozione della metodologia BIM nei processi di riqualificazione, per capire e superare i limiti tecnologici.
GBC Italia, R2M e Tecnalia hanno pubblicato un articolo...

Il 28 e 29 ottobre 2019 si è svolto a Madrid un incontro preparatorio con l'obiettivo di lanciare il progetto Life for LCA LCC Level(s) e quindi iniziare le attività previste. Il progetto punta ad aumentare la conoscenza dello schema Europeo Levels,...

Sulla strada per l’internazionalizzazione di GBC Historic Building, GBC Italia sarà presente a Greenbuild Atlanta il 20 novembre per presentare il protocollo nel seminario organizzato dal socio UL: Bringing Sustainability to the Forefront of Historic...

Il recente vertice per il clima delle Nazioni Unite ha stabilito che l'unico obiettivo che conta è azzerare le emissioni entro il 2050. Per l'Europa, la realizzazione di un New Green Deal per i suoi cittadini comporterà per le città e le aziende piani...

Gli stakeholder del settore delle costruzioni raccomandano di integrare nelle policy europee i criteri di riduzione delle emissioni lungo l’intero ciclo di vita degli edifici.
Una coalizione di oltre 30 organizzazioni che lavorano nel settore...

Con il supporto di oltre 80 organizzazioni, il nuovo rapporto del World Green Building Council descrive le azioni per rivoluzionare gli edifici e il settore delle costruzioni verso un futuro a emissioni zero, attraverso l'eliminazione delle em...

Nel processo di definizione del nuovo programma di fondi per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe 2021-2027, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per indirizzare la scelta dei temi prioritari.
La nuova programmazione...

GBC Italia apre una call per coinvolgere almeno 3 Città italiane per dare loro supporto nel valorizzare le iniziative locali di decarbonizzazione del costruito attraverso le attività di informazione e training offerte dal progetto, nell’ambito del p...

Martedì 3 settembre è il termine ultimo per presentare una sessione formativa o candidarsi come revisore a Greenbuild Europe 2020.
Greenbuild Europe si svolgerà il 24-25 marzo a Dublino. Questo importante appuntamento per il mondo dell'edilizia...

Dopo il successo delle Green Building Map di Milano e Roma, il progetto si apre al Mondo intero grazie al World GBC che sta creando una libreria, online e interattiva, di progetti esemplari di edilizia sostenibile. Tale risorsa, che ha molteplici c...

di Manuela Ojan, consigliere esecutivo di GBC Italia
Il settore finanziario ha un ruolo chiave nel guidare gli investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili, finanziare una crescita di lungo termine e contribuire alla creazione di u...

Il direttore di Green Building Council Italia Marco Caffi è stato nominato Vice Presidente della Rete Regionale Europea del World Green Building Council, associazione no profit internazionale impegnata nel promuovere l’edilizia sostenibile in tutta...

Si è svolto a Madrid, lo scorso 12-13 giugno, il kick off meeting del progetto BUILD UPON2 finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020.
Il progetto BUILD UPON2, che prosegue i lavori del precedente progetto Build Upon...

Oltre 20 paesi della Rete europea (WorldGBC Europe) del World GBC, tra cui GBC Italia, hanno pubblicato un manifesto: A Sustainable Built Environment at the Heart of Europe’s Future, che esorta i decisori europei a riconoscere il ruolo centrale...

Oggi la rete Europea di World Green Building Council e i suoi partner hanno lanciato il report finale del progetto EEMAP: "Creating an Energy Efficient Mortgage for Europe: the supporting role of the green building sector".
Il rapporto sostiene...

I GBC Europei definiscono gli elementi costitutivi per un’edilizia circolare
L'ultimo incontro della rete Europea dei GBC tenutosi lo scorso 21 maggio a Oslo ha rappresentato l’occasione per fare il punto sul lavoro che i GBC stanno svolgendo...

In occasione della Conferenza Globale URBAN FUTURE in corso a Oslo, il World Green Building Council e i suoi partner, tra cui GBC Italia, annunciano l’avvio di BUILD UPON2; un progetto che contribuirà ad accelerare la riqualificazione degli edifici...

SMARTER Finance for Families: enhancing the well being of Europe's citizens by providing opportunities for the finance and construction industry to create Green Homes.
Green Finance is an important and developing trend that is increasing inve...

Parte oggi la EU Green Week che si tiene a Bruxelles, con eventi di partner in tutta Europa. Quest'anno il tema al centro del dibattito riguarda l'attuazione delle leggi ambientali europee negli Stati Membri.
L'iniziativa LEVELs sarà presentata...

Stiamo cercando edifici a zero emissioni nette (Net Zero Carbon Building), ad alte prestazioni energetiche e completamente alimentati da fonti rinnovabili prodotte in loco e/o off-site.
Gli edifici candidati verranno selezionati e segnalati ne...

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un report in cui si identifica l'apporto in termini di dati e informazioni che il sistema di indicatori LEVELs è in grado di dare ai policy maker a livello nazionale che intendono focalizzare i regolamenti...

Il report del Joint Research Centre della Commissione Europea (pubblicato lo scorso 8 febbraio) ha sottolineato che il miglioramento dell'efficienza energetica è sempre più importante per il modo in cui gli edifici vengono valutati.
Il rapporto...

World GBC Europe ha risposto alla consultazione europea su una un sistema di classificazione - o tassonomia - condivisa per attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Sulla base delle considerazioni emerse con il progetto EeMAP...